Il MePA e, più in generale, il Sistema di e-Procurement della Pubblica Amministrazione è un ambiente informatico realizzato dal MEF, tramite Consip, in attuazione del programma per la razionalizzazione degli acquisti della Pubblica Amministrazione.
Tale ambiente telematico ha dinamiche proprie ed è disciplinato, oltre che dal Codice dei contratti pubblici, da regole interne rivolte a tutti i soggetti operanti all’interno del MePA, quali operatori economici e pubbliche amministrazioni.
In particolare sono disciplinate:
- la posizione di Consip nell’ambito delle procedure di gara
- le varie figure dei soggetti operanti all’interno del MePA (Legale Rappresentante, Operatore Delegato, Punto Ordinante, Punto Istruttore) e i relativi poteri
- il processo di registrazione e abilitazione sul MePA
- obblighi relativi a OdA, RdO e cataloghi di prodotti
Ogni regola deve prevedere una sanzione specifica affinché la si osservi. In tale ottica ha un ruolo chiave l’articolo 55 del D.Lgs. 50/2016 che disciplina gli effetti dovuti ad eventuali violazioni delle stesse. Sono esempi di violazioni:
- l’invio non autorizzato ai Soggetti Aggiudicatori di comunicazioni commerciali, promozionali, pubblicitarie o di sollecitazioni all’acquisto, in qualunque forma esso avvenga;
- l’inadempimento da parte del Fornitore di un contratto stipulato sul MePA.
Nei casi di violazione delle regole o dei documenti del Mercato Elettronico da parte del Fornitore, Consip invia a quest’ultimo una comunicazione scritta con la quale sono evidenziati gli elementi che sostanziano la violazione contestata. Nel termine di 15 giorni solari successivi dall’invio della contestazione, il Fornitore può inviare a Consip le proprie deduzioni scritte in merito alla violazione contestata. Consip provvederà a comunicare allo stesso la propria motivata decisione in merito alla violazione contestata e gli eventuali relativi provvedimenti nei suoi confronti, entro i 60 giorni solari successivi all’invio della comunicazione di contestazione.
Le sanzioni potranno consistere in:
- segnalazione in un’apposita sezione visibile agli utenti del MEPA in applicazione del sistema reputazionale
- sospensione dell’abilitazione fino a 12 mesi
- applicazione di penali
- risarcimento di eventuali danni subiti da Consip e/o da terzi.
In conclusione il MePA e gli altri strumenti di e-Procurement a disposizione della Pubblica Amministrazione stanno acquistando sempre maggior rilevanza all’interno del mondo degli appalti ma il loro corretto utilizzo richiede un’adeguata conoscenza delle regole che li disciplinano.