Il Ministero dell’Ambiente, e in particolare la Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico, ha pubblicato in data 13 novembre 2020 l’Avviso pubblico per il programma sperimentale di riforestazione urbana, stanziando 15 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021.
Tale programma ha ad oggetto la messa a dimora di alberi, ivi compresi gli impianti arborei da legno di ciclo medio e lungo, il reimpianto e la selvicoltura e quindi la creazione di foreste urbane e periurbane, nonché la manutenzione successiva all’impianto medesimo.
L’Avviso è rivolto ai soli Comuni che fanno parte delle Città metropolitane oggetto di infrazione comunitaria a causa dello sforamento dei limiti delle emissioni (come da elenco Comuni contenuto nell’Allegato 1 dell’Avviso).
È possibile presentare fino ad un massimo di cinque proposte progettuali, sia proprie che ricevute da terzi per il proprio territorio, per ogni Città metropolitana. Ogni progetto potrà essere finanziato per costi complessivi non superiori a € 500.000 (iva inclusa).
Le domande, da predisporsi nel rispetto di tutti i requisiti previsti dall’Avviso, dovranno essere presentate entro le ore 23,59 dell’11 marzo 2021.
I progetti saranno validati e valutati da parte del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico entro 90 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione dei progetti stessi.
I progetti devono tenere conto dei seguenti aspetti:
- valenza ambientale e sociale del progetto
- livello di riqualificazione e di fruibilità dell’area oggetto di intervento
- livello di qualità dell’aria
- livello di qualità della localizzazione nelle zone oggetto delle procedure di infrazione comunitaria n. 2014/2147 del 10 luglio 2014 e n. 2015/2043 del 28 maggio 2015, che rappresentano ambiti di attuazione preferenziale
I progetti presentati devono inoltre considerare i seguenti focus:
- assicurare la tutela della biodiversità
- favorire l’aumento della superficie delle infrastrutture verdi
- migliorare la funzione ecosistemica
- incrementare la salute e il benessere dei cittadini
I soggetti beneficiari dei finanziamenti dovranno poi garantire un piano di manutenzione di almeno 7 anni e l’eventuale nuova messa a dimora delle alberature che non abbiano attecchito.
L’erogazione dei fondi viene così ripartita:
- 20% a titolo di anticipo, a seguito della comunicazione di avvio dei lavori;
- 50% alla presentazione dello stato di avanzamento per almeno la metà delle opere finanziate ed eseguite, a fronte della presentazione di specifici documenti attestanti la contabilità, la fatturazione, la relazione di sintesi e la documentazione fotografica;
- restante 30% alla presentazione del certificato di regolare esecuzione e atto di collaudo delle opere realizzate, con allegata contabilità, fatturazione, documentazione fotografica, copia dei certificati di provenienza delle specie vegetali.
L’Avviso completo è consultabile in Gazzetta Ufficiale al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-11-11&atto.codiceRedazionale=20A06097&elenco30giorni=true
Progetto Appalti srl, grazie al proprio staff integrato, è in grado di affiancare i Comuni nell’approccio al bando e nella preparazione alla candidatura al fine di aumentare le possibilità di successo e di finanziamento delle proposte presentate.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI POTETE SCRIVERCI ALL’INDIRIZZO [email protected]