Come noto la Legge 120/2020 di conversione del Decreto Semplificazioni, prorogata al 30 giugno 2023 nella sua gran parte dalla Legge 108/2021, ha previsto dei termini massimi entro i quali addivenire all’aggiudicazione o all’individuazione definitiva del contraente.
Ma in concreto qual è l’atto da cui decorrono tali termini? E quale quello in cui si concludono?
A tali quesiti ha dato una risposta il MIMS con parere n. 1070 del 13/10/2021.
Nello specifico l’articolo 2, comma 1 del Decreto Semplificazioni prevede che il procedimento debba concludersi:
- per gli affidamenti diretti, entro il termine di 2 mesi dalla data di adozione dell’atto di avvio del procedimento;
- per le procedure negoziate sotto soglia comunitaria, entro il termine di 4 mesi dalla data di adozione dell’atto di avvio del procedimento;
- per le procedure sopra soglia comunitaria, entro il termine di 6 mesi dalla data di adozione dell’atto di avvio del procedimento.
È bene premettere che la violazione di tali termini non è prevista a pena di inefficacia degli atti già compiuti o di decadenza del procedimento, che pertanto potrà proseguire normalmente fino alla sua conclusione.
Con specifico quesito posto da una stazione appaltante è stato chiesto espressamente “che differenza c’è tra “aggiudicazione” e “individuazione definitiva” del contraente e quale sia l’atto di avvio del procedimento”, nel caso di specie si trattava di una procedura sopra soglia comunitaria.
Il MIMS ha risposto che il termine di 6 mesi decorre dall’invio del bando in GUCE. Quanto al termine finale, si ritiene coincida, invece, con l’aggiudicazione non efficace di cui all’art. 32, comma 5 del d.lgs. 50/2016.
Per concludere i termini di durata, pertanto è sufficiente la sola aggiudicazione non efficace (la vecchia “provvisoria”) mentre non è necessaria l’aggiudicazione efficace (la vecchia definitiva).
Per far partire i termini, invece, non basta la determina a contrarre bensì serve l’invio del bando in GUCE, ossia quando la procedura diventi conoscibile agli operatori economici.
Parallelamente per le procedure negoziate si può pertanto fondatamente ritenere che l’atto da cui decorrono i termini sia la lettera di invito agli operatori economici selezionati.
TIPOLOGIA DI PROCEDURA |
ATTO INIZIO DECORSO TERMINI |
ATTO FINE DECORSO TERMINI |
Aperta |
Invio del bando in GUCE |
Aggiudicazione non efficace |
Negoziata |
Trasmissione lettera di invito agli operatori economici |
Dott. Giulio Delfino
PER ULTERIORI CHIARIMENTI IN MERITO ALL’ARGOMENTO DELL’ARTICOLO È POSSIBILE SCRIVERE ALL’INDIRIZZO [email protected]