Divieto di FRAZIONAMENTO ARTIFICIOSO finalizzato all’utilizzo dell’AFFIDAMENTO DIRETTO

Il frazionamento artificioso degli affidamenti pubblici al fine di non dover ricorrere ad una procedura di gara in favore di un più agevole affidamento diretto, anche se illegittimo, rappresenta una delle problematiche applicative più frequenti. In concreto tale prassi si sostanzia nella suddivisione di un contratto pubblico, di importo superiore a quelli previsti per gli…

I SERVIZI AD ALTA INTENSITÀ DI MANODOPERA: DISCIPLINA “SPECIALE” ALL’INTERNO DEL NUOVO CODICE

I servizi ad alta intensità di manodopera, ovvero quelli per cui il costo della manodopera è pari almeno al 50 per cento dell’importo totale del contratto, all’interno del D.Lgs. 50/2016 avevano trovato per la prima volta delle norme specifiche di particolare tutela. Tale impostazione trova conferma, e per certi versi si rafforza, anche nel nuovo…

L’AVVALIMENTO PREMIALE SARÀ POSSIBILE CON IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

L’istituto dell’avvalimento, di derivazione comunitaria, è uno strumento che fino ad oggi in Italia ha UNICAMENTE consentito agli operatori economici privi di alcuni requisiti richiesti di poter partecipare comunque ad una gara, facendoseli prestare da altra impresa che ne fosse in possesso. Lo schema di nuovo Codice dei Contratti Pubblici contiene un’importante novità in tal…

GIUSTIFICAZIONI: SI a PICCOLE VARIAZIONI del costo della MANODOPERA

Le giustificazioni dell’offerta anomala sono tematica molto delicata e da sempre oggetto di particolare attenzione da parte della giurisprudenza amministrativa. Il TAR Roma, Sezione Terza Quater, con sentenza n. 2858/2023 è di recente intervenuto sullo specifico aspetto della modifica del costo della manodopera in sede di giustificazioni rispetto a quanto dichiarato in sede di offerta…

ROTAZIONE: l’USCENTE può partecipare in RTI con ALTRO SOGGETTO INVITATO

Il principio di rotazione per gli affidamenti sotto soglia comunitaria è finalizzato ad evitare la formazione di rendite di posizione a favore dell’operatore economico uscente in violazione del principio di concorrenza. Inoltre è volto a favorire la distribuzione delle opportunità degli operatori economici, specie se micro, piccole e medie imprese, di essere affidatari di un…

Nel nuovo Codice degli Appalti la SOA anche per SERVIZI e FORNITURE

Fino ad oggi l’attestazione SOA ha garantito il possesso dei requisiti di qualificazione da parte dei soggetti esecutori a qualsiasi titolo di lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro IVA esclusa. Tale attestazione viene rilasciata da appositi organismi di diritto privato autorizzati dall’ANAC. L’articolo 100 nella bozza del nuovo Codice dei Contratti…

COERENZA DELL’ISCRIZIONE ALLA CCIAA CON L’OGGETTO DELL’APPALTO

L’iscrizione alla Camera di Commercio è un requisito di idoneità professionale, il cui possesso è indispensabile ai fini dell’esecuzione del contratto. Gli operatori economici concorrenti devono essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la specifica attività oggetto dell’appalto. Pertanto nell’oggetto sociale devono risultare, precedentemente alla data di indizione della…

AFFIDAMENTI DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO SOGLIA COMUNITARIA NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: NON SARÀ INDISPENSABILE LA QUALIFICAZIONE DELLA STAZIONE APPALTANTE

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in prima lettura il testo del nuovo Codice dei Contratti Pubblici che dovrà entrare in vigore dal 1° aprile p.v. a seguito di un ulteriore passaggio con la Conferenza Stato-Regioni, con le Commissioni parlamentari e molto probabilmente anche con l’Unione Europea. Fatte salve le eventuali modifiche che potrebbero intervenire,…